Lunedì 20 settembre 2021 ore 16.00
Luogo: Cappella Farnese (Palazzo D’Accursio), Piazza Maggiore 6, Bologna
Modalità di svolgimento: È possibile partecipare all’evento sia in presenza che in modalità online.
➡️ Per partecipare all’evento compila il seguente form
Durante gli anni dell’adolescenza, i giovani si trovano in un momento di crescita alla cui base si colloca un processo di costruzione identitaria in termini di credenze, valori, motivazioni e personalità che è spesso costellato da incertezze che possono essere sfruttate da individui e organizzazioni estremiste per proporre, ai soggetti più vulnerabili, narrazioni polarizzanti basate su una divisione “Noi Vs loro” del mondo. Insegnanti e operatori del sociale si trovano in prima linea nell’ intercettare queste narrazioni, cogliere i disagi dei più giovani e offrire loro un’alleanza per imparare a dialogare e a fronteggiare le complessità organizzando percorsi educativi idonei, al fine di proteggerli dai rischi legati ai processi di radicalizzazione che possono condurre all’estremismo violento.
Durante questo incontro, i relatori discuteranno della situazione italiana e del materiale di primo intervento prodotto per l’Italia dal progetto EUROGUIDE, volto a sostenere insegnanti e operatori del sociale nel loro lavoro con i giovani a scuola e al di fuori di essa. Il progetto EUROGUIDE è coordinato dalla European Foundation for Democracy (EFD) e include 9 partner provenienti da 5 paesi dell’Unione europea.
PROGRAMMA
16.00 – 16.30 Arrivo e registrazione partecipanti
16.30 – 16.35 Apertura dei lavori
16.35 – 16.50 Presentazione del progetto EUROGUIDE
16.50 – 17.20 Tavola rotonda
On. Emanuele Fiano, deputato e promotore della proposta di legge “Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento di matrice jihadista”
Nicola Zavattiero, dirigente scolastico dell’IPSSAR G. Maffioli di Castelfranco Veneto (TV)
Paola Pontarollo, Assistente sociale e presidente nazionale Ass.N.A.S. (Associazione Nazionale Assistenti Sociali)
17.20 – 17.40 Q&A
17.40 – 17.50 Presentazione visiva del programma di formazione online, del manuale e del quiz online
17.50 – 18.00 Conclusioni e saluti
L’evento sarà moderato da Francesco Farinelli, membro del Radicalisation Awareness Network (RAN). Per partecipare all’evento e ricevere i materiali è necessario compilare il seguente form. Per informazioni sul progetto Euroguide visita il sito https://euroguide-toolkit.eu/language-select/it/
Articolo ripreso integralmente dal sito takethedate.it